CORSO OPERATORI DI PROTEZIONE CIVILE 14 marzo 2022
CORSI INTERNI
Il corso proposto ogni anno è la porta d´ingresso verso il mondo della Protezione Civile.
Le lezioni saranno elargite in aula e in parte online.
Vuoi sapere cosa facciamo ?
Vuoi sapere perchè potresti dedicare una parte del tuo tempo, in modo costruttivo e professionale a servizio degli altri ?
Vorresti essere veramente utile nelle emergenze ?
Allora partecipa !!!!
Grazie a questo primo corso riceverai le nozioni di base utili ad accrescere la tua conoscenza per entrare a far parte del nostro gruppo.
I docenti fanno parte del sistema di protezione civile da anni e sono in parte tecnici in parte volontari esperti.
Requisiti per l´iscrizione:
Attitudine a collaborare in attività di gruppo
Età minima 18 anni
ARGOMENTI TRATTATI:
Presentazione della Protezione Civile nelle Misericordie
Presentazione del corso e Patto d´Aula
Le Misericordie
La nostra Misericordia
Storia e Struttura della Protezione Civile delle/a Misericordie/a
Regolamento confederale
Test INGRESSO
Volontario: Diritti e Doveri
Chi è il volontario
Responsabilità Civile e Penale del Volontario
Il Volontario nel Sistema Nazionale e Regionale di Protezione Civile
La Protezione Civile NAZIONALE
Il sistema di protezione Civile Nazionale
Evoluzione, normativa ed organizzazione
Pianificazione nell´Emergenza
Il Sistema di Protezione Civile REGIONALE
Il sistema di protezione civile Regionale
Normativa Regionale di Riferimento
Il Sistema di Protezione Civile LOCALE
Organizzazione operativa Comunale, Intercomunale e provinciale
Organizzazione operativa a livello Regionale
Le Colonne Mobili Regionali(lezione n°3 rif. normaRegione Toscana)
Allertamento e Applicativi Regionali
Allertamento
Applicativi informatici Regionali
Procedure operative per accesso ai benefici di Legge
Sicurezza dell´operatore
Legge 81/2008
D.Lgs 13/042011
DPC 12/01/2012
Protezione dell´operatore
Dispositivi di Protezione dell´operatore
Connessione tra rischi e prevenzione
Prescrizione dei DPI in relazione allo specifico strumento
Comunicare in Emergenza
Lo strumento RADIO
Tecniche di Comunicazione Radio
La struttura CROM
Supporto alla Popolazione
Il cittadino colpito da calamità
Identificare e conoscere le situazioni di stressor per i soccorritori
L´ambiente di relax del soccorritore
La vita in emergenza
Il campo Nazionale e rispettivi compiti e ruoli dei volontari
Ambiti d´intervento della Colonna Mobile Nazionale
Il volontario sul campo
Presentazione del corso e Patto d´Aula
Le Misericordie
La nostra Misericordia
Storia e Struttura della Protezione Civile delle/a Misericordie/a
Regolamento confederale
Test INGRESSO
Volontario: Diritti e Doveri
Chi è il volontario
Responsabilità Civile e Penale del Volontario
Il Volontario nel Sistema Nazionale e Regionale di Protezione Civile
La Protezione Civile NAZIONALE
Il sistema di protezione Civile Nazionale
Evoluzione, normativa ed organizzazione
Pianificazione nell´Emergenza
Il Sistema di Protezione Civile REGIONALE
Il sistema di protezione civile Regionale
Normativa Regionale di Riferimento
Il Sistema di Protezione Civile LOCALE
Organizzazione operativa Comunale, Intercomunale e provinciale
Organizzazione operativa a livello Regionale
Le Colonne Mobili Regionali(lezione n°3 rif. normaRegione Toscana)
Allertamento e Applicativi Regionali
Allertamento
Applicativi informatici Regionali
Procedure operative per accesso ai benefici di Legge
Sicurezza dell´operatore
Legge 81/2008
D.Lgs 13/042011
DPC 12/01/2012
Protezione dell´operatore
Dispositivi di Protezione dell´operatore
Connessione tra rischi e prevenzione
Prescrizione dei DPI in relazione allo specifico strumento
Comunicare in Emergenza
Lo strumento RADIO
Tecniche di Comunicazione Radio
La struttura CROM
Supporto alla Popolazione
Il cittadino colpito da calamità
Identificare e conoscere le situazioni di stressor per i soccorritori
L´ambiente di relax del soccorritore
La vita in emergenza
Il campo Nazionale e rispettivi compiti e ruoli dei volontari
Ambiti d´intervento della Colonna Mobile Nazionale
Il volontario sul campo
Utilizzo delle attrezzature tecniche
Test di uscita
Test di uscita
Orari
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 21.30
prezzi
Nome | prezzi |
---|---|
Gratuito |
Documenti allegati
Dimensione: 5,43 MB
Dimensione: 2,13 MB
Dimensione: 3,80 MB
Dimensione: 5,97 MB
Dimensione: 2,31 MB
Dimensione: 2,59 MB
Dimensione: 1,82 MB
Dimensione: 3,85 MB
Dimensione: 1,94 MB
Dimensione: 3,63 MB
Dimensione: 1,69 MB
Dimensione: 1,91 MB