AREA EMERGENZE - La Protezione Civile della Misericordia

Resta aggiornato visita la nostra PAGINA FACEBOOK
COSA FACCIAMO ?
Gli scopi del gruppo sono quelli di soccorrere la popolazione in specifici casi, fornendo un adeguato supporto ed un aiuto qualificato e professionale.
In particolare i nostri specifici settori di intervento sono:
>> SOCCORSO NELLE MAXI EMERGENZE SANITARIE
Il gruppo opera attraverso volontari che hanno affrontato specifici corsi di addestramento nel campo sanitario e certificati dagli appositi organi della Misericordia e della ASL. Inoltre la preparazione della squadra di soccorso viene costantemente migliorata attraverso continui aggiornamenti e servizi svolti nel servizio di emergenza sanitaria 118
>> SOCCORSO TECNICO
Molto spesso il gruppo è chiamato a svolgere attività complementare di soccorso tecnico, più strettamente inerente ai compiti che sono propri della Protezione Civile. Abbiamo operato in situazioni tipiche del nostro territorio, come esondazioni fluviali, frane, smottamenti, o quant'altro possiamo affrontare con le attrezzature ed i mezzi che abbiamo in dotazione.
>> ANTINCENDIO BOSCHIVO
All'interno del gruppo esiste una unità operativa di pronto intervento antincendio. I mezzi e i volontari, formati con corsi di specializzazione operano assime alla Misericordia di San Miniato Basso sotto convenzione regionale e comunale.
>> TELECOMUNICAZIONI E LOGISTICA
La passione per le telecomunicazioni di alcuni nostri volontari ha portato il gruppo a sviluppare anche questo settore dell'emergenza. Infatti le nostre squadre sono coordinate attraverso un sistema di telecomunicazioni operante sulle frequenze consentite dal Ministero delle Comunicazioni per le attività di Soccorso e Prevenzione. Ogni unità mobile è attrezzata di apparati radio mono frequenza mentre le unità maggiori sfruttano anche apparati operanti in doppia frequenza, il tutto collegato alla nostra sede - sala operativa, da dove è possibile coordinare emergenze locali di una certa gravità .
>> PREVENZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
Nei nostri compiti rientra anche la Prevenzione e la Sensibilizzazione sui temi del soccorso, dei rischi del territorio, sulla natura e sull'ambiente, nonchè sugli infortuni domestici. Riteniamo importante che ogni cittadino sappia ciò che deve fare per mettere in salvo se stesso e gli altri da eventuali situazioni pericolose che si possono presentare nella vita di tutti i giorni. Ci rivolgiamo soprattutto ai più giovani, rendendoci disponibili ad organizzare, di concerto con gli enti pubblici appositamente predisposti a tale fine, simulazioni di evacuazione, conferenze sui rischi, corsi di antinfortunistica e primo soccorso, ecc. ecc.
>> SERVIZIO SAFETY
Oltre alle attività suddetta il nostro gruppo si occupa anche dei servizi di safety presso le manifestazioni inviando volontari addestrati e certificati addetti antincendio rischio elevato.
>> ADDESTRAMENTO
L'addestramento annuale si svolge tra la stagione invernale e la primaverile, attraverso corsi di formazione interni la cui frequenza è obbligatoria per tutti i soci, sull'uso delle attrezzature in dotazione e sui protocolli di intervento, e mediante giornate di addestramento dedicate alla simulazione pratica di emergenze.
Inoltre l'associazione promuove e finanzia la partecipazione dei volontari a corsi specialistici che si tengono in ambito provinciale o regionale, organizzati sia dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia e del Dipartimento della Protezione Civile. Partecipiamo inoltre a simulazioni in ambito provinciale e regionale. Il direttivo dell'associazione promuove inoltre la collaborazione con le altre entità associative di Protezione Civile, allo scopo di favorire lo scambio culturale e professionale, sempre utile alla crescita e alla formazione umana e sociale che deve essere propria di ogni buon volontario.
In particolare i nostri specifici settori di intervento sono:
>> SOCCORSO NELLE MAXI EMERGENZE SANITARIE
Il gruppo opera attraverso volontari che hanno affrontato specifici corsi di addestramento nel campo sanitario e certificati dagli appositi organi della Misericordia e della ASL. Inoltre la preparazione della squadra di soccorso viene costantemente migliorata attraverso continui aggiornamenti e servizi svolti nel servizio di emergenza sanitaria 118
>> SOCCORSO TECNICO
Molto spesso il gruppo è chiamato a svolgere attività complementare di soccorso tecnico, più strettamente inerente ai compiti che sono propri della Protezione Civile. Abbiamo operato in situazioni tipiche del nostro territorio, come esondazioni fluviali, frane, smottamenti, o quant'altro possiamo affrontare con le attrezzature ed i mezzi che abbiamo in dotazione.
>> ANTINCENDIO BOSCHIVO
All'interno del gruppo esiste una unità operativa di pronto intervento antincendio. I mezzi e i volontari, formati con corsi di specializzazione operano assime alla Misericordia di San Miniato Basso sotto convenzione regionale e comunale.
>> TELECOMUNICAZIONI E LOGISTICA
La passione per le telecomunicazioni di alcuni nostri volontari ha portato il gruppo a sviluppare anche questo settore dell'emergenza. Infatti le nostre squadre sono coordinate attraverso un sistema di telecomunicazioni operante sulle frequenze consentite dal Ministero delle Comunicazioni per le attività di Soccorso e Prevenzione. Ogni unità mobile è attrezzata di apparati radio mono frequenza mentre le unità maggiori sfruttano anche apparati operanti in doppia frequenza, il tutto collegato alla nostra sede - sala operativa, da dove è possibile coordinare emergenze locali di una certa gravità .
>> PREVENZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
Nei nostri compiti rientra anche la Prevenzione e la Sensibilizzazione sui temi del soccorso, dei rischi del territorio, sulla natura e sull'ambiente, nonchè sugli infortuni domestici. Riteniamo importante che ogni cittadino sappia ciò che deve fare per mettere in salvo se stesso e gli altri da eventuali situazioni pericolose che si possono presentare nella vita di tutti i giorni. Ci rivolgiamo soprattutto ai più giovani, rendendoci disponibili ad organizzare, di concerto con gli enti pubblici appositamente predisposti a tale fine, simulazioni di evacuazione, conferenze sui rischi, corsi di antinfortunistica e primo soccorso, ecc. ecc.
>> SERVIZIO SAFETY
Oltre alle attività suddetta il nostro gruppo si occupa anche dei servizi di safety presso le manifestazioni inviando volontari addestrati e certificati addetti antincendio rischio elevato.
>> ADDESTRAMENTO
L'addestramento annuale si svolge tra la stagione invernale e la primaverile, attraverso corsi di formazione interni la cui frequenza è obbligatoria per tutti i soci, sull'uso delle attrezzature in dotazione e sui protocolli di intervento, e mediante giornate di addestramento dedicate alla simulazione pratica di emergenze.
Inoltre l'associazione promuove e finanzia la partecipazione dei volontari a corsi specialistici che si tengono in ambito provinciale o regionale, organizzati sia dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia e del Dipartimento della Protezione Civile. Partecipiamo inoltre a simulazioni in ambito provinciale e regionale. Il direttivo dell'associazione promuove inoltre la collaborazione con le altre entità associative di Protezione Civile, allo scopo di favorire lo scambio culturale e professionale, sempre utile alla crescita e alla formazione umana e sociale che deve essere propria di ogni buon volontario.
FOTO
Alcune foto del gruppo
MISERICORDIA 1508
MISERICORDIA 1509
INTERVENTO A ROMA
INCENDIO CERRETTI 2009
VUOI DIVENTARE VOLONTARIO ?
Premessa
Il compito principale della protezione civile è tutelare la vita degli uomini e salvaguardare i beni e l'ambiente dai danni derivanti da calamità naturali.
Quindi la persona che vuole diventare volontario deve curare la sua preparazione professionale e morale perchè, se ben preparato ed addestrato, rappresenta la più efficace e immediata forza di protezione civile locale.
Incorporamento
Per prestare servizio nel gruppo di protezione civile della Misericordia di San Miniato è indispensabile possedere alcuni requisiti . L'effettivo incorporamento verrà disposto dopo un'attenta valutazione dei dati personali. Per essere abilitato al servizio, il volontario dovrà seguire il primo corso di protezione civile e le dimostrazioni pratiche con i responsabili.
Età minima
16 anni (allievo)
18 anni (operativo)
Molto importante
Il lavoro della protezione civile è troppo importante per essere svolto con superficialità da soccorritori improvvisati o, peggio ancora da speculatori quindi......
DIVENTA VOLONTARIO NON PER GIOCO MA PER SOLIDARIETA'!!!
COSA SERVE:
3 FOTO TESSERA
FOTOCOPIA CARTA D'IDENTITA' O PASSAPORTO
FOTOCOPIA PATENTE DI GUIDA
FOTOCOPIA PATENTE DI RADIOAMATORE (se posseduta)
CERIFICATO MEDICO
Il compito principale della protezione civile è tutelare la vita degli uomini e salvaguardare i beni e l'ambiente dai danni derivanti da calamità naturali.
Quindi la persona che vuole diventare volontario deve curare la sua preparazione professionale e morale perchè, se ben preparato ed addestrato, rappresenta la più efficace e immediata forza di protezione civile locale.
Incorporamento
Per prestare servizio nel gruppo di protezione civile della Misericordia di San Miniato è indispensabile possedere alcuni requisiti . L'effettivo incorporamento verrà disposto dopo un'attenta valutazione dei dati personali. Per essere abilitato al servizio, il volontario dovrà seguire il primo corso di protezione civile e le dimostrazioni pratiche con i responsabili.
Età minima
16 anni (allievo)
18 anni (operativo)
Molto importante
Il lavoro della protezione civile è troppo importante per essere svolto con superficialità da soccorritori improvvisati o, peggio ancora da speculatori quindi......
DIVENTA VOLONTARIO NON PER GIOCO MA PER SOLIDARIETA'!!!
COSA SERVE:
3 FOTO TESSERA
FOTOCOPIA CARTA D'IDENTITA' O PASSAPORTO
FOTOCOPIA PATENTE DI GUIDA
FOTOCOPIA PATENTE DI RADIOAMATORE (se posseduta)
CERIFICATO MEDICO
CONTATTI
SEDE
0571-1735003 h24
TELEFONO REPERIBILITA' H24
3471720619
0571-1735003 h24
TELEFONO REPERIBILITA' H24
3471720619
Dimensione: 306,21 KB
Nel presente documento trovate il regolamento interno che ogni volontario deve rispettare per poter far parte del gruppo protezione civile. Come è nato il nostro gruppo
Dall´Agosto 1998 all´Ottobre dello stesso anno, un gruppo di soli 10 volontari della Misericordia di San Miniato, spinti dal susseguirsi di molti eventi calamitosi che li avevano visti impegnati attivamente, hanno dato vita al Nucleo di Protezione Civile della Ven. Arc. di Misericordia di San Miniato.
Il Consiglio della Confraternita, dopo un attento studio delle norme in materia di Protezione Civile, ha incaricato i due volontari fondatori di creare un regolamento interno che rispondesse alle esigenze normative e pratiche previste dalla legge.
Assegnata la sede, all´interno della Misericordia, il nucleo si è avviato con le poche attrezzature a disposizione e con 10 volontari formati da un corso organizzato dalla Misericordia di Empoli per conto della Confederazione delle Misericordie.
Dopo circa 2 mesi di lavoro è stato approvato in sede di Consiglio, il "Regolamento interno del Gruppo Protezione Civile" che lo ha reso di fatto operativo.
Già alcuni mesi dopo la fondazione, i volontari più esperti si sono trovati ad affrontare il duro servizio nell´emergenza in Albania e l´impegno di tutti ha permesso di intervenire attivamente in numerose altre emergenze in tutta Italia.
Sempre più frequentemente il gruppo è stato coinvolto dalle istituzioni del nostro territorio, tanto da essere diventato un punto di riferimento per la stessa Amministrazione Comunale, per i Vigili Urbani e per i Vigili del Fuoco.
Infatti nel 2007 nasce il corpo antincendi boschivi che opera assieme alla Misericordia di San Miniato Basso e la Regione Toscana nella repressione degli incendi in tutto il territorio regionale.
Naturalmente solo grazie al fortissimo impegno finanziario di molte realtà, fra cui LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO, LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE,LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA, I COMMERCIANTI DEL COMUNE e MOLTI BENEFATTORI, siamo riusciti a dotare il gruppo di costosissime attrezzature tra cui 2 fuoristrada, equipaggiamenti utili per il soccorso tecnico e divise per i volontari.
Fondamentale poi è stato il contributo volontario di circa 30 persone attive, pronte ad intervenire, che hanno permesso il proseguimento di tutti quei progetti programmati.
Il Consiglio della Confraternita, dopo un attento studio delle norme in materia di Protezione Civile, ha incaricato i due volontari fondatori di creare un regolamento interno che rispondesse alle esigenze normative e pratiche previste dalla legge.
Assegnata la sede, all´interno della Misericordia, il nucleo si è avviato con le poche attrezzature a disposizione e con 10 volontari formati da un corso organizzato dalla Misericordia di Empoli per conto della Confederazione delle Misericordie.
Dopo circa 2 mesi di lavoro è stato approvato in sede di Consiglio, il "Regolamento interno del Gruppo Protezione Civile" che lo ha reso di fatto operativo.
Già alcuni mesi dopo la fondazione, i volontari più esperti si sono trovati ad affrontare il duro servizio nell´emergenza in Albania e l´impegno di tutti ha permesso di intervenire attivamente in numerose altre emergenze in tutta Italia.
Sempre più frequentemente il gruppo è stato coinvolto dalle istituzioni del nostro territorio, tanto da essere diventato un punto di riferimento per la stessa Amministrazione Comunale, per i Vigili Urbani e per i Vigili del Fuoco.
Infatti nel 2007 nasce il corpo antincendi boschivi che opera assieme alla Misericordia di San Miniato Basso e la Regione Toscana nella repressione degli incendi in tutto il territorio regionale.
Naturalmente solo grazie al fortissimo impegno finanziario di molte realtà, fra cui LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO, LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE,LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA, I COMMERCIANTI DEL COMUNE e MOLTI BENEFATTORI, siamo riusciti a dotare il gruppo di costosissime attrezzature tra cui 2 fuoristrada, equipaggiamenti utili per il soccorso tecnico e divise per i volontari.
Fondamentale poi è stato il contributo volontario di circa 30 persone attive, pronte ad intervenire, che hanno permesso il proseguimento di tutti quei progetti programmati.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]






